Ciao
a tutti e benvenuti in questo sito,
che vorrebbe diventare un punto di incontro e di analisi del mondo della pubblicità
online, con un occhio di riguardo anche alle attività di marketing
che ad essa sono connesse.
La pubblicazione degli articoli e delle guide vorebbe avere cadenza quindicinale; sentitevi come se foste a casa vostra...
24.10.2002
Oggi non si parla di pubblicità, ma del suo contenitore.
Lunedì c'è stato un'attacco di tipo "distributed denial of service" ad alcuni dei DSN di root della rete.
Traduco:sono state mandate un numero enorme di chiamate fittizie ai server, al fine di sovraccaricarli e quindi interrompere i servizi da loro erogati.
Questi server (DSN) sono una sorta di indice alfabetico dei siti presenti in rete, quindi il suo cuore di questa meravigliosa biblioteca.
E veniamo a questo piccolo, breve e succinto commento: chiunque lavori in rete, non può non avere a cuore che la struttura della rete resista, anche perchè già affaticata di suo a gestire una mole di dati per cui non era stata nè pensata nè studiata.
E' da cretini comportarsi in questa maniera, perchè non si esprime nessun pensiero e nessuna "filosofia di vita" attaccando TUTTA la rete.
Aspetto i vostri commenti, e chiedo scusa per lo sfogo.
21.10.2002
E' di oggi l'interessantissima notizia che AOL ha deciso di rinunciare ad utilizzare le popup sul proprio network.
La rinuncia ad una forma di pubblicità così diffusa è stimata in una perdita economica per il 2003 di 30 milioni di dollari, che cercheranno di recuperare con altr forme di pubblicità (speriamo meno invasive!).
Torna quindi di attualità ciò che già evidenziato nell'articolo sulle popup, cioè che sono efficaci solo se compaiono raramente sul monitor dell'utente, altrimenti sono di forte ostacolo alla navigazione.
Un elogio ad AOL, quindi, e la speranza che la ricerca di "forme sostitutive" possa portare innovazione in un settore che deve essere all'avanguardia nel rapporto con l'utenza
7.10.2002
sono riportate qui sotto le guide all'efficacia dei banner e ai nuovi formati.
Prossima tappa l'email advertising.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate degli advergame, tema trattato in uno degli articoli di questo numero (e recentemente sulla Mlist).
Mandate ad advcorner le vostre riflessioni!
la moda dei giochi online: il gioco è la nuova frontiera della pubblicità?
l'orrore ortografico si riesce a intrufolare anche nei banner?!?
email marketing o spam?
analisi dell'efficacia dei banner
analisi dei nuovi formati dei banner
collegamenti
archivi: