Posizionamento

La seconda variabile che è stata analizzata è quella relativa al posizionamento dei banner in zone che garantiscono una migliore visibilità al messaggio pubblicitario; come illustrato di seguito, non è indifferente la collocazione del banner alla sua resa in termini di click rate.
Nel tempo si sono evidenziate delle tendenze significative nella disposizione degli spazi per i banner; come possiamo vedere illustrato nelle due immagini riportate, la posizione in testata di pagina è occupata dal full banner come nel 90% dei siti commerciali , mentre ai lati della colonna principale, nei frame laterali, sono collocati gli spazi per i button 2 e per gli square button. In alcuni casi è possibile riscontrare altre posizioni al piede della pagina, che ospitano banner di formati diversi (full banner in questo caso specifico).

E' possibile riscontrare anche una seconda importante caratteristica legata la posizionamento, e cioè il fatto che il banner compaia nella prima schermata all'apertura della pagina web, piuttosto che sia collocato in posizioni che richiedono uno scorrimento per essere raggiunte.
Pagine come questa occupano circa tre volte le dimensioni dello schermo del monitor, e l'utente può tranquillamente ignorare gran parte del contenuto della pagina, come come effettivamente dimostrano ricerche effettuate sul modo di usufruire dei contenuti sul web ; leggere testi sul monitor è più faticoso che non su supporto cartaceo, così come il navigatore spesso è alla ricerca di contenuti ben precisi, e tende ad ignorare ciò che non stimola immediatamente il suo interesse.

L'analisi sulla resa dei vari posizionamenti dei banner si articolerà in due parti: la prima si occuperà di illustrare come il posizionamento nelle quattro collocazioni più diffuse (in testata pagina, a destra o a sinistra del corpo principale e al piede della pagina) possa influire sull'efficacia della pubblicità, mentre la seconda verterà sulle variazioni dovute alla presenza dei banner nella prima schermata o in posizioni raggiungibili solo tramite lo scorrimento della pagina stessa.
Viste le rilevanti differenze ottenute dai diversi formati, e che alcune posizioni sono riservate a determinate tipologie di banner, nell'analisi che segue si sono tenuti separati i button 2 dai full banner.

I full banner analizzati erano tutti posti o in testata o al piede della pagina; questo è naturale poiché le dimensioni del banner poco si adattano al posizionamento all'interno della pagina; nel grafico 4 sono illustrate le differenze fra le due posizioni.

La posizione in testata pagina risulta essere molto redditizia, sia per l'alta visibilità sia perché l'utente oramai smaliziato sa che in quella posizione può facilmente trovare un banner di questo tipo.

Per quanto riguarda i button 2 l'analisi ha consentito di monitorare tutte e quattro le posizioni possibili, e i risultati ottenuti sono evidenziati nel grafico 5.
Ancora una volta i banner posizionati in testata pagina ottengono i risultati migliori, ma altrettanto interessante risulta essere la posizione nel frame di destra, che garantisce un tasso di click rate molto simile alla precedente.

I button 2 nel frame di sinistra si dimostrano poco attraenti al fine di attirare l'attenzione dell'utente, che sembra essere orientata maggiormente verso il centro-destra della pagina web; questo fatto è spiegabile perché abitualmente a sinistra è posizionata la barra di navigazione del sito, mentre la parte deputata a contenere l'informazione è posta al centro, arrivando spesso a coprire anche tutta la parte destra dello schermo.

Lo scarso interesse suscitato dalla collocazione al piede della pagina introduce quella che è la seconda parte dell'analisi sul posizionamento dei banner; infatti questa zona è spesso raggiungibile solo attraverso lo scorrimento della pagina web con la guida posta sul lato destro del browser, e i dati riscontrati sia per i full banner che per i button 2 illustrati nel seguente grafico (6) evidenziano importanti variazioni:


non solo i banner collocati al piede della pagina, ma tutti i banner che devono essere raggiunti attraverso lo scrolling della pagina risentono negativamente del loro posizionamento non ottimale.

Riassumendo le osservazioni ottenute attraverso questa analisi posizionale, si può affermare che la collocazione in testata pagina è quella più redditizia, soprattutto se sfruttata con un full banner; il button 2 a destra della colonna principale della pagina è la posizione ottimale per questo formato, mentre di minore interesse risultano essere tutte le situazioni al di fuori della schermata principale.


chiudi la finestra

copyright 2001-2002 grafica e testi sono di esclusiva proprieta' di Andrea Folcio