Importanza del formato

La prima analisi effettuata riguarda le differenti rese, in termini di click rate, ottenute dai singoli formati banner.
Questa parte è assolutamente basilare per poter poi valutare correttamente i risultati dei seguenti approfondimenti, che terranno conto delle differenze qui riscontrate.
L'analisi è strutturata in tre parti: nella prima parte sono stati comparati i banner di tutte le campagne, per avere un dato complessivo indicativo della resa di ogni singolo formato, a prescindere dalla collocazione, dalla singola creatività e dalla durata del periodo di campagna.
In seguito l'osservazione si sposterà su banner posizionati all'interno di una stessa pagina web, onde evitare che il contenuto delle pagine potesse influire sul risultato. Rimangono variabili le creatività e il periodo di campagna.
Si è infine ristretto il campo d'azione fino a porre l'attenzione sulla singola campagna; questo per evitare che la commistione fra campagne con creatività molto diverse fra di loro potesse in qualche modo incidere sui risultati.
Le valutazioni finali tengono conto dei dati ottenuti attraverso tutte e tre le parti dell'analisi.

Cominciando dalla parte più generale, in tabella 1 si trovano riportati i dati relativi al numero di impression, di click e al relativo click rate riscontrati per ogni singolo formato.

Si può da subito notare come il formato square button sia quello meno utilizzato nell'allestimento delle campagne, mentre gli altri formati siano ampiamente diffusi, tanto da essere presenti entrambi contemporaneamente in dieci campagne delle quindici analizzate.
Il seguente grafico illustra come siano distribuiti i valori di click rate. Il click rate medio ottenuto dai banner sui siti monitorati è stato dello 0,51%.

Chiaramente il formato più redditizio risulta essere il full banner, che garantisce mediamente un click rate di tre volte superiore rispetto agli altri due tipi di banner. I formati button 2 e square button ottengono risultati molto simili fra di loro, attestandosi su valori rispettivamente dello 0,26% e 0,20%.
Il full banner risulta quindi essere l'unico formato che ottiene valori superiori alla media.

Focalizzando l'attenzione sui banner posizionati all'interno di una stessa pagina web (grafico 2), si nota come i risultati ottenuti si allineino con quelli riscontrati nella più generale analisi sopra effettuata per quanto riguarda la graduatoria dei formati; si accentua invece la differente resa fra il full banner e gli altri due formati, che in questo caso è particolarmente rilevante.

Il full banner ottiene sempre rese in termini di click rate superiori a quelle degli altri formati. Il button 2 e lo square button sostanzialmente si equivalgono, mostrando solo piccole variazioni a seconda del tipo di dato preso in considerazione.

E' importante sottolineare, comunque, come il solo formato non spieghi completamente le diverse oscillazioni riscontrate: le singole creatività e gli altri fattori analizzati di seguito influenzano anch'essi l'andamento del click rate.
Da questo dato si evince anche che in alcune analisi non si potranno comparare dati riguardanti i vari formati, poiché già il formato è una prima importante discriminante nella resa delle campagne.

 

chiudi la finestra

copyright 2001-2002 grafica e testi sono di esclusiva proprieta' di Andrea Folcio