Affinita' col target

Così come per la pubblicità off-line, anche a livello di pubblicità interattiva su internet si pone il problema della vicinanza del target del prodotto con quello dei fruitori del mezzo.
Posizionare i messaggi in pagine particolarmente affini ai consumatori (o potenziali consumatori) può garantire un elevato livello di click rate.
Come si potrà notare, la resa dell'inserimento nella pianificazione della campagna di pagine con questi requisiti garantirà un click rate elevato, e quindi la possibilità di interagire con questi utenti attraverso il proprio sito e di approfondire il processo di comunicazione e fidelizzazione con essi.

Per trattare di questo argomento sono state analizzate due campagne specifiche, e confrontati fra loro i risultati ottenuti su pagine affini al target del prodotto e su pagine generaliste.
Per maggior coerenza sono stati valutati i banner che, all'interno della singola campagna, presentavano la stessa creatività, onde evitare che soggetti più o meno accattivanti influissero sull'esito dell'analisi.

La prima campagna si riferisce ad un'azienda di rilievo nazionale che opera nel settore dei trasporti.
Sono state considerate come inerenti al target sezioni dei siti che trattano argomenti di viabilità e di informazioni sul traffico.
Le quattro delle sei posizioni previste dalla pianificazione della campagna sono illustrate singolarmente, due pagine "in target " e due pagine generaliste, mentre sulla destra del grafico 7 si trovano i risultati complessivi delle pagine segmentate.

Sia a livello di singola pagina che di campagna, la differenza in termini di click rate è molto elevata; il contributo a livello di impression totali apportate dai siti in target è stato però minimo (rapporto 1:100) rispetto al totale delle impression generate dalla campagna.
Questo può accadere poichè su internet pagine specializzate in particolari argomenti hanno un numero di visitatori molto minori a quello dei portali o delle home page; i visitatori dimostrano però maggior attenzione verso prodotti affini ai loro interessi pubblicizzati su queste pagine.

La seconda campagna analizzata presenta una differenziazione fra le due categorie ancora più marcata.
L'azienda che ha promosso e realizzato la campagna opera nel settore delle risorse umane, e ha come centro nevralgico del proprio business internet stessa; infatti attraverso il proprio sito si propone come gestore dei rapporti fra chi cerca e chi offre lavoro, usando internet come canale di comunicazione rapido e efficiente.
Pagine coerenti col target sono state considerate quelle che trattano di offerte di lavoro e pagine che trattano di problematiche inerenti il mondo del lavoro più in generale.
Anche qui sono riportate a titolo esemplificativo quattro fra le pagine pianificate per la campagna, due pagine per ogni categoria, oltre ai risultati complessivamente ottenuti.

Il rapporto fra numero di impression apportato dalle due tipologie di pagine si riduce notevolmente rispetto alla campagna sopra analizzata (il rapporto in questa campagna è di 1:10) tanto che il numero di click ottenuto sulle pagine con target coerente a quello del prodotto è doppio rispetto a quello ottenuto sulle pagine generaliste.
Questa è una situazione è imputabile quindi a due cause congiunte: la prima e più importante è l'accorta scelta delle pagine su cui pubblicare i banner; la pianificazione di questa campagna ha potuto usufruire di pagine "in target" che garantivano anche un buon livello di traffico, e questo ha contribuito al buon esito della campagna stessa.
La seconda motivazione è riscontrabile, secondo quanto espresso anche dai dati di NetRatings , dal fatto che l'azienda offra i propri servizi direttamente attraverso la rete; questo ha innalzato il livello di interesse presso i navigatori, che potevano fruire completamente on line dei servizi proposti dall'azienda, garantendo a questa campagna valori di click rate più elevati di quelli riscontrati per la prima .

Dalle osservazioni che sono state riportate in questa analisi possiamo quindi affermare che inserire all'interno della pianificazione della propria campagna non solo pagine che sono visitate da un gran numero di utenti indifferenziati, ma anche pagine i cui visitatori abbiano interessi affini a quelli dei consumatori dei prodotti pubblicizzati possa aumentare l'efficacia della campagna stessa.
Se le pagine in questione generano comunque un discreto volume di traffico, saranno da preferirsi nella scelta delle collocazioni.

advcorner
chiudi la finestra

copyright 2001-2002 grafica e testi sono di esclusiva proprieta' di Andrea Folcio